Per scoprire le meraviglie dietro a una semplice bottiglia di vino, potete far riferimento al nostro sito. Abbiamo raccolto tante informazioni e curiosità che riguardano il mondo vinicolo nella sua totalità, dalla storia della bevanda sino alle degustazioni organizzate sul territorio.
Cominciamo a parlare della tradizione vinicola: innanzitutto va sottolineato quanto essa sia strettamente legata al territorio, sia dal punto di vista della geologia del suolo che delle condizioni climatiche; i vitigni crescono diversamente in base a questi parametri e solo i vignaioli più esperti sono in grado di curarli come si deve.
Cenni sulle tipologie di vini
Tutti siamo a conoscenza delle principali tipologie di vino, ma in realtà le cose sono un po’ più complesse. Il parametro sicuramente più immediato riguarda il colore, grazie al quale distinguiamo fra vini bianchi, rossi, e rosati.
Esso dipende dal colore della buccia del vitigno, se il metodo di vinificazione prevede la macerazione delle bucce nei mosti.
Un altro parametro di classificazione riguarda quanta anidride carbonica sia presente nel liquido: così abbiamo vini fermi, frizzanti e spumanti, ossia dalla pressione più bassa a quella più alta.
Gli eventi in programma
La centralità del vino nella nostra cultura si rivela in modo evidente se andiamo a vedere quanti sono gli eventi a esso dedicati: si va dalle sagre di paese, diffuse praticamente in ogni angolo del mondo, alle fiere occasionali, passando per le feste a cadenza regolare (spesso annuale) sino alle manifestazioni straordinarie.
È interessante notare che tutte queste iniziative spesso sono accompagnate da intrattenimento e forme d’arte quali concerti, esibizioni teatrali, proiezioni cinematografiche e quant’altro, a dimostrazione di quanto sia stretta la sinergia tra il vino e la cultura del luogo.